#services_global_title#

logo con scritta alab gif

ALAB Associazione Laziale Agricoltura Biologica e Biodinamica

​CONTATTI

Assistere, promuovere, rappresentare, tutelare e
difendere ad ogni livello le Aziende associate.

Servizi Agronomici a Torri Sabina

alab@agroantellini.it

tel. 0765 62370 - mob. 339.2005677

Via degli Archi, 1, 02049 Torri In Sabina RI, Italia

20230217_113336.jpeg

Consulenza Agronomica Bio

©

La nostra consulenza agronomica nel settore dell'agricoltura biologica offre un supporto completo e personalizzato per ottimizzare la produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

L’Associazione vuole occuparsi, con diversa caratterizzazione, di tutti i momenti della filiera dalla produzione alla commercializzazione; coniugando l’interesse della salute dei consumatori e del reddito dei produttori. L’associazione promuove percorsi formativi, stage esperienziali, con l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi essenziali dei modelli produttivi di agricoltura biologica e biodinamica, con riferimento agli aspetti più prettamente tecnologici e a quelli relativi alla regolamentazione, alle politiche di sostegno e alle più recenti dinamiche di mercato. Una proposta formativa finalizzata a favorire i processi innovativi nelle aree rurali e, più in generale, a sostenere il rafforzamento del comparto del biologico italiano, in considerazione: dell'andamento positivo della domanda e della crescente attenzione dei consumatori verso la tutela dell'ambiente e la cura della salute; del necessario accrescimento delle conoscenze specifiche e delle competenze degli imprenditori e di diversi soggetti coinvolti a vario titolo nella promozione di un processo di valorizzazione e di sviluppo sostenibile (sul piano economico, sociale e ambientale) delle aree rurali.

20230313_172228.jpeg

Sviluppo Rurale Sostenibile Biologico

Il nostro servizio di **Progetti di sviluppo rurale** nel settore dell'**Agricoltura Biologica** è dedicato a promuovere pratiche sostenibili e innovative per migliorare la qualità della vita nelle comunità rurali. L'obiettivo principale è quello di supportare gli agricoltori locali nella transizione verso metodi di coltivazione biologica, riducendo l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici.

.Si vuole approfondire il tema dei contributi dell’agricoltura biodinamica alla sostenibilità, alla tutela dell’ambiente, del paesaggio e la valenza dell’agricoltura biodinamica come patrimonio dell’agricoltura italiana. I PSR dal 2014 ad oggi offrono una serie di misure molto importanti per assicurare un sostegno diretto agli agricoltori e agli allevatori custodi della biodiversità. Inoltre, attraverso gli incentivi previsti dai programmi di sviluppo rurale possiamo promuovere la competitività e la multifunzionalità delle aziende agricole.
Un aspetto rilevante per rafforzare la competitività delle risorse genetiche autoctone è sicuramente il loro inserimento in sistemi territoriali sostenibili orientati, ad esempio, alle produzioni tipiche e di qualità e alla promozione delle stesse in sintonia con il territorio di produzione.

 

20230503_185428.jpeg

Agricoltura Biologica e Biodinamica

Il servizio di promozione dei metodi biologici e biodinamici in agricoltura si concentra sull'educazione e la diffusione di pratiche sostenibili che rispettano l'ecosistema naturale.

I numeri del bio sono in crescita ormai da anni ed è evidente che agricoltura biologica e biodinamica, fondate sull’approccio agroecologico, stanno diventando il  riferimento per l’agricoltura del futuro in grado di conciliare sostenibilità economica, sociale e ambientale. Costituiscono un approccio efficace nel contrasto al cambiamento climatico e una concreta opportunità di sviluppo per i territori rurali, per l’occupazione e questo può dare ancora più forza e offrire soluzioni innovative anche
a tutto il resto dell’agricoltura.

20230711_171559.jpeg

Tutela Biodiversità in Agricoltura

Il nostro servizio di promozione della salvaguardia della biodiversità è dedicato a sostenere pratiche di agricoltura biologica che rispettano e proteggono l'ecosistema naturale.

Azioni di sostegno a favore degli agricoltori custodi della biodiversità e per la promozione della rete nazionale della biodiversità.

A livello regionale, negli ultimi anni, sono state molte le attività di tutela e salvaguardia dell'agrobiodiversità finanziate e promosse nei propri territori dalle Regioni che, in alcuni casi, hanno portato all'emanazione di specifiche leggi in materia di tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, zootecnico e forestale. Le iniziative intraprese sono state in parte cofinanziate dal piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e dai programmi di sviluppo rurale.
Le più importanti iniziative sostenute con i programmi di sviluppo rurale attraverso gli interventi agro-ambientali riguardano azioni relative alla salvaguardia delle razze animali e delle specie vegetali in pericolo di estinzione e alla tutela della biodiversità agraria e delle risorse genetiche in agricoltura.