ALAB Associazione Laziale Agricoltura Biologica e Biodinamica
CONTATTI
Assistere, promuovere, rappresentare, tutelare e
difendere ad ogni livello le Aziende associate.
alab@agroantellini.it
Associazione Laziale
Agricoltura Biologica e Biodinamica
tel. 0765 62370 - mob. 339.2005677
Via degli Archi, 1, 02049 Torri In Sabina RI, Italia
ALAB (Associazione Laziale Agricoltura Biologica Biodinamica) è un'organizzazione dedicata alla promozione e allo sviluppo dell'agricoltura biologica e biodinamica nel Lazio. Situato a Torri in Sabina, nella provincia di Rieti, il nostro ufficio si Trova Presso Lo Studio Agronomico Antellini in Via degli Archi, 1. Siamo guidati dal Dottore Agronomo Carlo Antellini, il quale ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie nel 1991. Con anni di esperienza nel settore, il dottor Antellini è impegnato a fornire consulenze e supporto tecnico agli agricoltori per adottare pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente.
Ma che cos'è l'agricoltura biodinamica?
Esattamente negli anni '20 per opera del filosofo e scienziato tedesco Rudolf Steiner, fondò una nuova disciplina basata sull'interconnessione tra terreno e cielo. Secondo Steiner, la fattoria è un organismo in cui le relazioni tra gli elementi che la compongono ne permettono la sopravvivenza reciproca: e quindi tutti - contadini, animali e piante - devono concorrere a fertilizzare, nutrire e mantenere in salute l’intero ecosistema.
I princìpi dell'agricoltura biodinamica
Tutto questo con l'obiettivo di accrescere la fertilità della terra e migliorare il suolo e produrre piante sane e alimenti che rafforzino il metabolismo umano. I princìpi dell'agricoltura biodinamica sono la biodiversità e la rotazione delle colture; l’osservazione delle fasi lunari e dei cicli planetari nella semina e nella coltivazione; l'utilizzo di "preparati", cioè compost biodinamici autoprodotti per la concimazione, e il divieto di utilizzare prodotti chimici.
Che cos'è l'agricoltura biologica?
Un prodotto agricolo bio deve essere coltivato su terreni lontani da fonti di contaminazione, come autostrade e fabbriche, senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi come fertilizzanti, diserbanti e insetticidi; e, nel caso di prodotti di origine animale, deve provenire da bestiame nutrito con mangime non trattato chimicamente, senza l'uso di antibiotici, ormoni o altri stimolanti della crescita. Solo gli alimenti che rispettano questi paletti possono ottenere il bollino Bio ed essere venduti come tali: ad esempio nel caso del vino biologico
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità. Lasciaci la tua mail qui accanto